Tradizioni del matrimonio in Toscana

Sposati in uno splendito borgo medievale toscano
Le
tradizioni del matrimonio in Toscana conservano ancora oggi tutta la loro
integrità. Il rito civile, celebrato a ridosso dei paesaggi rurali più
caratteristici della regione, trasmette profonde emozioni che resteranno
indelebili nella mente e nel cuore di entrambi i coniugi.
Fin dai tempi più antichi, come avete avuto modo di apprendere sui libri di
storia, la regione del centro Italia ha attirato con forza l'interesse di molte
personalità storiche, le quali, per ovvie ragioni, sono state
protagoniste del nostro tempo. Così, Arezzo, Livorno, Firenze e una parte dei
territori di pianura toscani sono stati da sempre considerati importanti
attrazioni in grado di confezionare al meglio l'attesissimo giorno delle nozze.
Rientra nelle tradizioni toscane per il matrimonio la cosiddetta celebrazione
di carattere medievale intesa come un insieme di usi e tradizioni che
affondano le proprie radici storiche nei territori limitrofi della città di
Livorno. A riprova della grande importanza attribuita alla celebrazione nuziale
negli anni, le più spiccate personalità provenienti dalla regione centrale
dimostrano di avere a cuore la tradizione, considerando ogni anno il rito
civile come uno delle più interessanti manifestazioni vissute durante un'intera
esistenza.
Il comune di Suvereto accoglie, ad esempio, la cerimonia presso il
Centenario Palazzo Comunale, adornato di numerosi affreschi e arricchito con
opere d'arte travolgenti e di notevole valore. In occasione dell'inizio della
celebrazionela donna non raggiunge il luogo della cerimonia in automobile
(come da tradizione moderna), ma si serve di un bellissimo ed elegante cavallo
ammaestrato per raggiungere il proprio uomo, fermo all'ingresso del comune ad
attendere in modo paziente l'arrivo della sposa e degli invitati.
Tutti coloro i quali partecipano al giorno del matrimonio sono vestiti con
abiti tradizionali e vivono il rito in silenzio, rispettando le regole dettate
dal bon-ton medievale in materia di partecipazione ai riti e alle
manifestazioni solenni. Vedrete come in questa occasione sia necessario
indossare una lunga tunica, adagiata perfettamente sul corpo in modo tale da
risultare composti e all'altezza di partecipare ad una celebrazione di notevole
entità.
Terminato il rito nuziale con la celebrazione da parte del primo cittadino che
dichiara i coniugi uniti in matrimonio a tutti gli effetti, si apre una sorta
di banchetto tradizionale, in occasione del quale vengono servite agli invitati
le pietanze e i piatti tipici concepiti durante la tradizione del medioevo.
Prestate attenzione: la cerimonia così come viene intesa dall'antica tradizione
toscana è assolutamente valida dal punto di vista giuridico ed è realizzata
tenendo conto dell'importanza del matrimonio, visto come una vera e propria
unione sacrale tra l'uomo e la donna.
La stagione dell'anno preferita per la realizzazione di un matrimonio di
memoria medievale è l'estate perché considerata l'unica dell'anno in cui le
giornate appaiono più stabili dal punto di vista climatico e maggiormente caratterizzate
da lunghe ed interminabili ore di sole. In più, considerato che la stagione
estiva resta la prescelta, il matrimonio di Suvereto è un'occasione di
importante attrazione per migliaia di turisti che ogni anno si recano presso il
territorio toscano per rivivere le più importanti emozioni, a lungo coltivate
durante le fasi storiche più antiche della nostra tradizione.
La componente storica ha giocato un ruolo determinante, soprattutto per quanto
riguarda l'evoluzione del concetto di matrimonio inteso dalle nuove
generazioni. Queste hanno da sempre creduto nella solennità del rito e amano
confezionarlo seguendo gli usi e i costumi più in voga della tradizione.
La Regione Toscana è lieta di accogliere, ogni anno, tutte quelle giovani
coppie che amano realizzare il matrimonio dei propri sogni dando sfogo alla più
ampia creatività. Grazie alla notevole presenza di memorabili paesaggi
campestri, i riti nuziali possono essere eseguiti a ridosso delle campagne più
caratteristiche del territorio. La location e gli allestimenti più alla moda
vengono, invece, organizzati in modo tale da permettere agli sposi di ospitare
e far divertire il numero di invitati desiderato, senza particolari problemi di
spazio a disposizione.
Infine si sà: l'incredibile bellezza di un borgo medievale, così come
l'incantevole presenza di un paesaggio campestre variopinto aiutano a
trascorrere la giornata di festa all'insegna del sentimento, dell'emozione e
dell'incantesimo d'amore che soltanto la Toscana è in grado di offrire.
Scrivi un Commento