Home Rubriche Consigli Di Stile

Il matrimonio in stile provenzale

Il matrimonio in stile provenzale

Le nostre idee per organizzare un matrimonio in stile provenzale

Il matrimonio provenzale è quello scelto solitamente dalle coppie romantiche, che prediligono un'atmosfera intima e ricercata. Ecco alcuni suggerimenti su come organizzare un wedding in stile provenzale.

I colori del matrimonio provenzale
Uno degli aspetti che contraddistingue il matrimonio provenzale è la scelta dei colori dominanti, tra i quali non può mancare il lilla, il viola, il giallo, l'azzurro e in genere i colori pastello.
Il tema si richiama alla pianta che più di tutte rappresenta questa romantica regione francese, cioè la lavanda.
Non si tratta soltanto del colore delicato dei fiori lilla, ma anche dell'inebriante profumo che la stessa pianta emana e che rende tutto molto gradevole e squisitamente di stile.
Ecco perché, se vuoi organizzare un wedding in stile provenzale, comincia a pensare ai fiori, all'atmosfera bucolica, alle case di campagna in pietra, ai vasi in ceramica, al legno chiaro, alle decorazioni realizzate a mano, per rendere tutto più prezioso di quanto già non sia.

Gli inviti
Per comunicare agli invitati quali sarà il tema del tuo matrimonio, potrai cominciare dalla scelta degli inviti. Il modo migliore per seguire la linea del matrimonio provenzale è quella di un invito in carta riciclata color panna, decorato con piccoli fiori di lavanda ai lati e sulla busta,con allegate le informazioni essenziali.
Se ti piace questo fiore, puoi addirittura scegliere di profumare le buste con la fragranza di lavanda.

La scelta della location per il rito e il ricevimento
Lo svolgimento più classico per un matrimonio in stile provenzale è in una chiesetta di campagna o in un borgo con strutture che non mancano in Italia . È il luogo che più si avvicina agli stessi edifici religiosi della Provenza, immersi in prati sconfinati e circondati da una grande pace.
Se il rito è civile puoi scegliere una sala che sia allestita all'interno di un casolare antico o una vecchia residenza di campagna. In alternativa puoi allestire all'aperto il luogo dove verrete uniti in matrimonio, con il classico arco decorato con peonie bianche, lavanda, violette, rose dai colori pastello e qualche filo d'erba di campo. Le sedie degli invitati dovranno essere rigorosamente in legno bianco con seduta imbottita, decorata magari con sapienti ricami. Tutto concorrerà a creare un'atmosfera semplice e raccolta per un momento di intensa emozione.
Per quanto riguarda il ricevimento di un matrimonio in stile provenzale non può che svolgersi in una villa di campagna, come per esempio accade nelle vecchie masserie restaurate nel rispetto della loro vocazione bucolica, che si trovano nel Salento.
Vanno bene anche gli agriturismi e le vecchie ville aristocratiche dove i nobili del '700 in tutto il sud Italia andavano a trascorrere le vacanze estive.
Potresti anche scegliere un casolare di campagna da ristrutturare e da adibire a sala da pranzo, dove potrete ballare e divertirvi in tutta tranquillità.
Alcuni sposi scelgono di allestire un'unica lunga tavola anche all'aperto, dove gli ospiti seggono su panche, esattamente come si usava fare una volta nei matrimoni dei piccoli centri.
Nel matrimonio provenzale la tendenza è quella di invitare poche persone, per ricreare un'atmosfera molto intima con amici e parenti stretti.
Per questo una lunga tavola potrebbe essere l'ideale per realizzare un matrimonio in stile provenzale.
Nell'organizzazione del ricevimento è molto importante che tu presti attenzione alle decorazioni e ai dettagli, a partire dal tableau mariage, per passare ai fiori sui tavoli, alle luci per la sera, ai segna posto fino alle bomboniere.

Le decorazioni nel matrimonio provenzale
Per il wedding in stile provenzale è fondamentale la scelta dei fiori, che dovranno richiamare quelli del bouquet della sposa. Sui tavoli potranno anche essere sistemati dei cestini in vimini dipinti di bianco con dentro fiori secchi o di campo rigorosamente tenuti in fresco nelle spugne, specie se la giornata è calda.
Per quanto riguarda i segna posto il materiale più indicato è il legno. Potrai scegliere dei porta tovaglioli a ruota decorati a mano con motivi bucolici o floreali, oppure dei medaglioni che potrai usare anche come bomboniera.
A proposito delle bomboniere, la regola per il matrimonio provenzale è che si tratti di qualcosa di utile. Potrai quindi omaggiare gli invitati con un apri bottiglia, un portachiavi, un porta gioie, fino a considerare confezioni di prodotti tipici presenti anche nel menù delle nozze. I prodotti locali, ancorché ricercati, sono molto graditi agli ospiti che potranno portare a casa un ricordo "gustoso" di questa giornata.

Il menù del matrimonio in stile provenzale
Come avrai intuito il menù di un matrimonio in stile provenzale predilige pietanze realizzate con i prodotti della terra. Tutti gli ingredienti devono essere del luogo, non molto complicati nella preparazione e ispirarsi alla tradizione culinaria locale.
Per la torta nuziale non puoi rinunciare a scegliere quella al profumo di lavanda, abbinata ai frutti di stagione.
Aggiungi a questi suggerimenti un tocco di fantasia per personalizzare il giorno più importante della tua vita, e vivrai un matrimonio ricco di forti emozioni esattamente come lo desideri.

LeValentine

Scrivi un Commento