Chiesa di Maria Ss.Ausiliatrice

- Aulla Vedi la mappa

Informazioni

l’edificio si trova lungo nel quartiere della Filanda un sobborgo di Aulla compreso tra la pedemontana che cinge da settentrione il colle della Brunella, i due tracciati della linea ferroviaria Pontremolese, di cui quello ottocentesco, oggi dismesso, fiancheggiato dalla SS. 62 della Cisa, e la rivierasca sinistra del Taverone. L’edificio si allinea con i fabbricati di Via Amilcare Giromini, uno degli assi di sviluppo del quartiere sorto in adiacenza all’insediamento industriale della Filanda. L’edificio religioso si trova al primo piano di una struttura, destinata ad ospitare servizi parrocchiali, collegata al terreno da due rampe a tenaglia ed ampia scalinata troncoconica. Un pronao coperto da un volume a base triangolare intersecato da una volta a botte sostenuto da pilastri cilindrici sormontati da una robusta cornice a gradoni rovesci, precede il volume dell’aula a quattro spioventi con il frontone a capanna ritagliato dall’ampia lunetta vetrata, proiezione della volta interna. Lo spazio rettangolare dell’aula, con abside semicircolare, è sostanzialmente unitario a livello planimetrico, essendo privo dei colonnati che delimitano le navate laterali. La volta centrale è sostenuta da solai in calcestruzzo, armati sull’estradosso copertura con strutture rampanti, delimitati, all’interno, da una cornice continua che segna il distacco tra la luminosità della volta e la penombra delle navate e del vestibolo Facciata la chiesa di Santa Maria Ausiliatrice fa parte di un edificio che comprende anche i servizi parrocchiali che si dispongono al piano terreno l’aula liturgica. Il prospetto a quattro spioventi è elevato sopra un alto podio raggiungibile tramite rampe semicircolari carrabili disposte a tenaglia, alle quali si contrappone un’ampia scala troncoconica in marmo bianco di Carrara. Ai lati del pronao si dispone inoltre una coppia di ascensori contenuti da una struttura in cemento armato a faccia vista tagliata in diagonale per riprendere l’andamento dello spiovente della copetua. La struttura che li contiene, in calcestruzzo a vista, è tagliata in diagonale sulla prosecuzione della rispettiva falda di copertura. La facciata si compone di due volumi, il più alto coperto a capanna, presenta un timpano triangolare ritagliato dalla vetrata semicircolare, proiezione della volta interna mentre il più basso ne forma la base d’appoggio formata da un corpo rigirante armato, sui lati lunghi, da contrafforti rampanti sporgenti dalla copertura. Sul fronte principale si aprono tre portali, di cui quello centrale più ampio, preceduti da un massiccio pronao, coperto con un volume a base triangolare, intersecato da una volta a botte corrispondente all’asse compositivo dell’edificio, sostenuto da pilastri cilindrici sormontati da un’alta cornice a gradoni rovesci rigirante sui lati Impianto strutturale il complesso edilizio è a base rettangolare e comprendente anche locali di servizio collocati al piano terreno. La struttura realizzata con pilastri in cemento armato sostiene l’aula liturgica situata al primo piano, fiancheggiata a sinistra dalla casa canonica. Il vano interno, con abside semicircolare rivolta ad occidente, sostanzialmente unitario essendo privo di colonnati intermedi presenta articolazioni strutturali al livello della copertura che ripropongono la partizione in tre navate scarsamente gerarchizzate. Si distingue in questo modo lo spazio centrale, coperto da una volta a botte molto luminosa, dalle ali laterali e dal vestibolo adiacente l’ingresso, più bassi ed ombrosi, coperti dal un solaio piano Pianta lo spazio interno sostanzialmente unitario presenta una superficie rettangolare con abside ad occidente preceduta da un pronao quadrangolare. Le navate ed il vestibolo sono descritti dalla superficie del solario orizzontale che ricopre il vano, ritagliato da una cornice rettilinea a quattro fasce, al di sopra della quale s’imposta la volta a botte della navata centrale. Le pseudonavate sono illuminate da lunette disposte sulle pareti laterali dipinte di grigio come in solaio nella parte superiore e di una tinta più chiara in basso per aumentare il contrasto con la bianca luminosità della volta Presbiterio il presbiterio sopraelevato con tre gradini occupa tutto il fondo dell’aula accompagnando con il movimento curvilineo l’andamento della parete. L’emiciclo absidale delimitato dai pilastri semicircolari è occupato da arredi marmorei coordinati Struttura la struttura portante è in cemento armato chiusa da pareti perimetrali in blocchetti di cls. L’uso dei telai in c.a favorisce l’apertura di grandi vetrate che illuminano il vano Coperture la copertura è a falde inclinate in cemento armato e rivestita di lastre metalliche Pavimenti e pavimentazioni il pavimento proietta sulla pianta l’andamento della copertura del vano, l’ampio corridoio centrale coperto dalla volta a botte è in marmo bianco mentre le parti laterali corrispondenti alle navate èinmanufatti bianchi e neri disposti a losanga

Galleria fotografica

Mappa - dove siamo

- Aulla (MS)

La scheda riporta dati errati o hai del materiale da inviarci?
Scrivi a redazione@diciamocisi.it