Basilica di S.Vincenzo in Prato

V. D. Crespi - Milano Vedi la mappa

Diocesi di Milano

Informazioni

Notizie storiche. IX (preesistenze intero bene) Il più antico documento in cui si fa menzione della chiesa risale al 806, quando l'arcivescovo di Milano concesse all'abate di Sant'Ambrogio, Arigauso, la corte detta "Prata" con un oratorio dedicato al martire Vincenzo. La chiesa venne costruita su un'area anticamente destinata a necropoli. Descrizione. La chiesa, orientata, ha un impianto basilicale a tre navate e nove campate terminante con tre absidi semicircolari; sotto il presbiterio si trova un'ampia cripta, anch'essa a tre navate. Il complesso architettonico, dopo gli importanti restauri stilistici ottocenteschi, si presenta anticipato da una poco profonda piazzetta dove una gradinata conduce ad uno stretto e ribassato sagrato di accesso. La facciata principale a salienti a seguire l'alzato delle navate interne è interamente in laterizi a vista. Tre portali architravati con lunetta superiore tamponata permettono l'accesso in chiesa. Superiormente una coppia di monofore e al di sopra di una prima cornice orizzontale in archetti pensili una apertura cruciforme costituiscono le uniche variazioni del paramento che si conclude con un motivo ad archetti pensili in cotto realizzato su una fascia di intonaco, che segue l'andamento a capanna della parte centrale della facciata. Lungo il fianco sinistro sono stati murati frammenti di epoca carolingia rinvenuti nel restauro: olle cinerarie, lapidi sepolcrali, capitelli, avanzi di transenne, un epitaffio dell'abate Giselberto del IX secolo. All'altezza della seconda campata sul fianco laterale sinistro un breve collegamento vetrato dà accesso ad un edificio ad impianto ottagonale costruito ad inizio Novecento e destinato a Battistero. Esternamente le absidi sono estradossate, anch'esse in laterizi a vista, scandite da lesene leggermente aggettanti tra le monofore di apertura e coronate da una cornice in archetti pensili. Al di sopra dell'abside centrale si sviluppa un timpano triangolare a vento in muratura di laterizi a vista. Internamente l'aula è tripartita da otto colonne per parte di marmo con capitelli in gran parte di spoglio, su cui appoggiano archi a tutto sesto. Al di sopra si impostano le due pareti piene longitudinali della porzione superiore della navata centrale in cui si aprono una serie di monofore con vetrate artistiche. Nelle pareti delle navate laterali si aprono altrettante finestre di dimensioni più ridotte. Il presbiterio è rialzato da una imponente scalinata centrale e comprende l'abside e i primi intercolumni verso il coro. Sotto il presbiterio ad analoga ampiezza, si sviluppa la cripta per la sepoltura dei martiri: ad impianto rettangolare e terminazione emiciclica è a tre navate con cinque colonne per lato su cui si impostano volte a crociera e archi trasversali ribassati su colonne lapidee con capitelli di spoglio. La conca absidale era originariamente decorata da lesene in cotto. Sotto la scala che porta al presbiterio si trova una profonda nicchia un tempo dipinta e istoriata.


Descrizione e/o foto tratte da www.chieseitaliane.chiesacattolica.it

Galleria fotografica

Mappa - dove siamo

V. D. Crespi - Milano (MI)

La scheda riporta dati errati o hai del materiale da inviarci?
Scrivi a redazione@diciamocisi.it